
1940
1950
Nel 1958 nasce Gemini, tra le maggiori icone nell’universo creativo Busatti Milano.
Da un’intuizione creativa di Maria Busatti, prende vita un sautoir di straordinaria eleganza ed essenzialità, che sposa alla linearità delle lunghe collane il rigore estetico delle perle e dei diamanti, richiamo alla tradizione e ai temi tipici milanesi.


1960
La Milano degli anni ‘60 è una metropoli viva e intrigante, culla di una nuova estetica d’avanguardia che reinterpreta la Moda con un gusto rigoroso alla ricerca di una nuova bellezza discreta e misurata.
In questo contesto le perle, amatissime da Coco Chanel, incarnano un nuovo messaggio di femminilità liberata. Le collane di diverse lunghezze, indossate insieme a orecchini e anelli, diventano simbolo iconico della Maison, sospese tra classicità ed eternità.
1970
Nel 1970, la seconda generazione Busatti prosegue l’attività cominciata dai due fondatori: è un’epoca di viaggi ed esplorazioni, che confluisce in una ricerca instancabile che arricchisce la Maison di nuovi temi, elementi, suggestioni e spunti creativi.
Dall’India al Giappone, dalla Thailandia all’Africa, al commercio delle perle si affianca così quello di brillanti, zaffiri, smeraldi e rubini, attentamente selezionati e tratti da ogni angolo del pianeta.


1980
Negli anni ‘80, grazie alla ricerca intrapresa nel decennio precedente, Busatti Milano diventa sinonimo di eccellenza e competenza nella selezione e nel commercio delle pietre preziose colorate più ricercate.
Zaffiri, smeraldi e rubini vengono selezionati da ogni parte del Pianeta per rendere uniche le creazioni dei maestri orafi più celebri in Italia e in tutta Europa.
1990
La passione di Maria Busatti per la Natura contamina la ricerca degli anni 90: lo sguardo è rivolto ai suoi valori più profondi, a svelarne il lato più creativo ed elegante, oltre il tempo.
La Maison reinterpreta così ciò che di più bello il genio umano può trovare in Natura, e lo restituisce attraverso pezzi unici, frutto del savoir-faire dei suoi artigiani orafi.


2000
Con l’ingresso della terza generazione, il 2000 segna idealmente l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Famiglia, quando Busatti Milano inizia a creare per le più raffinate ed esigenti committenze pezzi unici di Alta Gioielleria, dal disegno fino alla realizzazione. Fedele all’heritage della Maison, la creatività raggiunge il suo apice, attraverso la sintesi tra tradizione e innovazione.
2010
La ricerca d’avanguardia e l’uso di materiali innovativi caratterizza il secondo decennio del nuovo millennio. Elementi quali il ferro, il palladio, la fibra di carbonio e, soprattutto, il titanio, consentono la creazione di nuove Collezioni che vivono del contrasto tra proporzioni importanti e assoluta leggerezza.



Today
Oggi, sotto la guida di Andrea, Barbara, Luca e Simone Busatti, la Maison celebra un ritorno alle proprie radici creative ed estetiche. L’Alta Gioielleria classica viene reinterpretata nel solco della tradizione, riscoprendo l’archivio di Famiglia, per creare gioielli unici e sublimi. La passione orafa si fonde con la magnificenza delle pietre più preziose, dai tagli inediti, espressione dell’Alta Gioielleria italiana più genuina.